Siamo un team esperto e specializzato in “social housing” (abitare sociale partecipato) rivolta a cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese.
I nostri non sono cantieri edìli, ma luoghi di partecipazione e di politica abitativa attiva!
Oltre a edificare, creiamo e costruiamo relazioni positive di prossimità, reciprocità, mutualità e solidarietà. I nostri progetti di housing costituiscono una forma di politica urbanistica attiva, in cui i cittadini non attendono passivamente che venga loro assegnata una casa. Partecipano e contemporaneamente riqualificano il tessuto urbano: periferie e aree degradate, aree industriali dismesse, centri storici da ripopolare, valorizzazione del patrimonio edilizio in disuso, edifici incompiuti… Tutti interventi di rigenerazione urbana a consumo zero di territorio!
Non si costruisce una comunità e una città se non si coniugano le politiche urbanistiche con le politiche sociali. Un nuovo modo di “abitare” in grado di produrre cambiamento e benessere sociale!
Mission: mettiamo al centro il “senso del noi” ovvero la dimensione comunitaria e la costruzione del bene comune.
Vision: vogliamo costruire un nuovo modello di abitare che attraverso l’auto-mutuo aiuto è in grado di migliorare la qualità dell’abitare e la qualità della vita, oltre a ridurre la vulnerabilità sociale, la solitudine ed il disagio.
Spazio Comune è una Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo (tipo b) ed un’Impresa Sociale.
Oltre a persone fisiche, nella sua compagine sociale troviamo anche due cooperative sociali:
- Cooperativa Sociale Polo9
- Cooperativa Sociale Casa della Gioventù
Governance
- Marco Gargiulo, Presidente (mg@consorziosolidarieta.it)
- Lucio Cimarelli, Vice presidente
- Emanuele Mancinelli, consigliere
Ci occupiamo di:
1. socialhousing (abitare sociale partecipato) gestiamo programmi e iniziative di housing sociale (edilizia sociale partecipata) e autocostruzione, con il duplice scopo di garantire il diritto alla casa, ma anche di costruire relazioni tra gli abitanti basate sui criteri di appartenenza, prossimità, mutualità, reciprocità, fiducia. Costruiamo edifici di qualità elevata, ecologicamente sostenibili, progettati e realizzati per garantire un elevato risparmio energetico e un basso impatto ambientale facendo attenzione anche alla “costruzione” della comunità e delle relazioni. Attualmente Spazio Comune opera in tre Regioni Italiane:
- Marche: è Soggetto Gestore di tre progetti di autocostruzione co-finanziati dalla Regione Marche nei Comuni di: Jesi (AN) – 12 alloggi; Ancona – 9 alloggi; San Benedetto del Tronto (AP) – 9 alloggi;
- Toscana: è project manager di un progetto di autocostruzione di 16 alloggi nel Comune di Terranuova Bracciolini (AR)
- Abruzzo: è Soggetto Gestore di un progetto di rigenerazione urbana nel Comune di Popoli (PE), consistente nell’edificazione di due nuovi immobili composti da 9 alloggi ciascuno.
Cliccando sui nomi puoi vedere i nostri progetti di social housing i cui cantieri sono già stati chiusi e le case consegnate ai citadini: Cesanella, Le mani per vivere insieme.
2. Centro di Prossimità in collaborazione con la Fondazione Ebbene gestiamo un centro rivolto a cittadini e famiglie che si occupa di progetti e iniziative di contrasto alla povertà.
3. prodotti sostenibili vendiamo carta riciclata per fotocopiatrici e stampanti e prodotti compostabili da utilizzare durante gli eventi o in tutte le occasioni dove è necessario l’usa e getta, ma si vuole evitare la plastica.
4. informatica sostenibile con Informaetica dove sviluppiamo software e realizziamo applicazioni per organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni.
La nostra rete sociale
Spazio Comune aderisce a: